Medicina legale e delle assicurazioni

Richiedi una consulenza
Pasquale Bacco

Medico Ricercatore

Consulenza specialistica riconosciuta

+39 392 928 8636

INVALIDITÀ CIVILE

  • Invalidità civile e indennità d’accompagnamento;
  • inabilità legge 335 del 1995;
  • legge 104 del 1992;
  • congedi per gravi motivi di salute;
  • assistenza per eventuali ricorsi sanitari.

L’assistenza medico legale consiste in una accurata valutazione delle patologie presenti, nella determinazione dei corrispondenti valori percentuali di invalidità, nella relazione medico legale e nell’eventuale assistenza di parte durante la visita collegiale.

Contattaci

RISARCIMENTO ASSICURATIVO

L’incidente può essere (esempi):

  • stradale;
  • infortunio sul lavoro;
  • infortunio domestico;
  • causato da terzi;
  • accaduto in case e o uffici di terzi.

Quando si verifica un incidente, il soggetto danneggiato ha diritto a ricevere il risarcimento danni per le lesioni personali, morali e fisiche subite, siano esse gravi o anche minime; nel caso di incidente stradale chiaramente si ha diritto anche al risarcimento per i danni subiti dal veicolo.
Assume particolare importanza nella certificazione del danno alla persona la valutazione del danno biologico effettuata dal medico legale di parte (perizia medico legale o perizia assicurativa).
Si chiama “relazione medico legale”  (perizia assicurativa o perizia di parte)  ed è quella valutazione che compie per iscritto un medico legale incaricato dal danneggiato, sulla scorta delle informazioni riportate dal danneggiato una volta esaurito il processo di guarigione, nonché della documentazione medica che il leso porta con sé.
La relazione del medico legale si conclude con una valutazione delle lesioni sotto due aspetti: quello dell’inabilità temporanea e quello dell’invalidità permanente. Il primo valore consiste in un conteggio dei giorni in cui il danneggiato non ha potuto ottemperare alle proprie mansioni professionali. L’altro valore deriva dal calcolo del danno biologico e quindi dalla determinazione dell’invalidità permanente.
Il medico legale “traduce” in punti percentuali di invalidità permanente la riduzione dell’integrità psicofisica che permane dopo la guarigione. Questi punti vengono quindi tradotti in una somma che è predeterminata per legge (risarcimento del danno indicato nella perizia medica) e che si sostanzia nel risarcimento danni da incidente.

Contattaci

CONTENZIOSI CIVILI E PENALI

Assistenza e consulenza nei contenziosi civili e penali.

Contattaci

RISARCIMENTO MALSANITÀ

Altro argomento di particolare interesse negli ultimi anni oggetto dell’attività medico legale è la malasanità.
In Italia solo alcuni studi medici legali si sono specializzati nella responsabilità medica e questo ha permesso loro di operare a livello nazionale.
In Italia, il termine malasanità è usato per indicare diversi fenomeni, tra cui:

  • l’errore medico (diagnosi o terapia sbagliata, errore chirurgico);
  • le cure o pratiche superflue, inutili e dannose (es. interventi chirurgici non necessari, farmaci somministrati senza giustificazione);
  • la cattiva gestione della sanità pubblica (es. tempi lunghi nelle cure e nelle prenotazioni delle prestazioni).

Come si procede in caso di malasanità? In un primo tempo il Medico Legale effettua un approfondito esame della documentazione sanitaria e del caso in oggetto al fine di redigere un primo parere di fattibilità. Una attenta disamina del caso dal punto di vista medico-legale è indispensabile per determinare se vi siano le reali condizioni per richiedere un risarcimento danni o procedere in qualsiasi altro tipo di azione.
Successivamente, valutata la fattibilità del caso e rilevato l’errore medico, si procederà alla stesura della perizia medico legale, necessaria a stabilire il nesso causale fra l’errore stesso e il danno biologico riportato.
Il danno biologico consiste nella menomazione permanente e/o temporanea dell’integrità psico/fisica della persona, comprensiva degli aspetti personali e relazionali.
Nelle perizie medico legali per malasanità si valutano il danno biologico ed esprimiamo in termini di percentuale la menomazione all’integrità psico-fisica, comprensiva dell’incidenza sulle attività quotidiane, subita dal paziente.
Alla fine di tale procedimento si avvia una trattativa con l’ente Ospedaliero per chiudere in via transattiva il contenzioso.

Contattaci

ASSISTENZA TECNICA E DI PARTE PER AUTOPSIA

Determina:

  • la storia clinica;
  • la causa della morte;
  • l’ora della morte;
  • le modalità;
  • l’identità di uno sconosciuto;
  • informazioni malattie genetiche.
Contattaci

Ottieni l’aiuto di un professionista

Per necessità nell’ambito della Medicina Legale, ossigeno ozono terapia e terapie dietetico nutrizionali, affidati all’esperienza acquisita in 25 anni di studi e collaborazioni.

dott. Pasquale Mario Bacco

Medico Ricercatore
+39 392 928 8636
Grazie per aver inviato la richiesta. È stata correttamente inoltrata.
C'è stato un errore nell'invio della richiesta. Si prega di riprovare.